Sono Alessia e nella mia vita ci sono 3 priorità: la mia famiglia con mia figlia e il compagno, i nipoti, i fratelli e i genitori, il mio lavoro in ambito comunicazione nel settore digital e IT e l’apporto alla costruzione di una nuova cultura politica prima di tutto in Veneto. Il Partito dei Veneti […]
Archivio Categoria: Blog
Sono Luca Menegaldo, ho 23 anni e vivo a Salgareda (TV). Sono laureato in “Scienze e tecniche del Turismo culturale” all’Università di Udine e lavoro come segretario dell’Associazione per le Ville Venete.Queste costituiscono probabilmente il più esteso patrimonio storico-culturale al mondo (dal Garda all’Isonzo se ne annoverano oltre 4200, di cui quasi 3900 nel solo […]
Sono Anna Durigon, ho 30 anni, sono sposata e vivo a Zero branco. Sono laureata in Scienze dell’architettura allo IUAV di Venezia ed ho un agenzia immobiliare nel mio paese. Da 10 anni impegnata per la causa Veneta, ho fatto una sciopero della fame nel 2013 per spingere Zaia a portare in Regione il Referendum […]
Ciao a tutti, per chi non mi conosce, sono Marco Beghetto e ho 31 anni. Dico “per chi non mi conosce” perché è dal 2012 che mi spendo per l’autogoverno del nostro Veneto. Mi sono laureato in Tecniche dell’Edilizia anche se a livello lavorativo ho sempre ricoperto ruoli commerciali, attualmente sono consulente alle vendite in […]
In questi giorni purtroppo sono costretto a letto da un infortunio e quindi ho avuto il tempo di soffermarmi a pensare a questa bellissima avventura iniziata da poco con il Partito dei Veneti. Sono sette anni che mi spendo per l’indipendentismo in Veneto e nonostante qualche buon successo le cose non sono andate proprio come […]
“Il Governo è fermo: autonomia, infrastrutture, Pedemontana Veneta, Tav fino a Padova, Torino – Lione, investimenti per il Brennero e per industria 4.0: di tutto questo c’è un vergognoso alone di incertezza, di inconcludenza. E sì che il nostro Veneto è una regione laboriosa. Ma vive con gli investimenti privati. Conviene andar fuori dall’Italia o […]
Vi sembra normale che una persona che ha lavorato tutta la vita, ha fatto sacrifici e risparmiato un po’ di soldi (lecitamente guadagnati e dichiarati al fisco) per sé e per la propria famiglia debba: – Pagare una tassa per poterli utilizzare;– Ricevere la successiva autorizzazione dallo Stato centrale, come fossero di sua proprietà? A noi […]
Come si può difendere il Veneto se allo stesso tempo si devono tutelare gli interessi di altre Regioni? Come si possono portare a casa risultati concreti per un territorio quando si prendono voti in altri, con esigenze opposte? La risposta è molto semplice e sotto gli occhi di tutti: non si può. Non si possono […]
“Le grandi navi, quelle indicativamente sopra le 40000 tonnellate, devono stare fuori della laguna. La ragione è che i canali lagunari non possono né devono essere scavati, pena la trasformazione della laguna in un braccio di mare e danni strutturali irrimediabili per gli immobili della Città di Venezia. Per un periodo transitorio, quelle passeggeri superiori […]